Descrizione
La Torta Pasqualina è molto più di una semplice torta salata: è un simbolo della tradizione che profuma di primavera, di casa e di momenti condivisi. Prepararla è un piccolo rito fatto di gesti lenti, strati sottilissimi di pasta tirata a mano, un ripieno ricco e avvolgente, e quelle uova intere che, al taglio, sorprendono sempre.
Ecco come realizzare passo dopo passo questo classico antipasto pasquale, con qualche consiglio pratico per ottenere una cottura perfetta anche a casa.
Pronti a portare in tavola un pezzo di storia?
Preparazione
- Per la base nella ciotola della planetaria versate la farina, l’acqua e metà dell’olio, lasciate lavorare fino a incordare. Poi aggiungete il sale e, quando sarà liscio ed elastico, unite l’olio rimanente a filo.
Lasciate riposare coperto per 10 minuti. Trascorso il tempo, formate 3 palline di pasta da 180 g e 3 da 130 g. Lasciate a riposare coperte per 30 minuti circa. - Stendete con il mattarello ogni pallina da 180 g in un disco circolare il più sottile possibile. Ungete una teglia tonda, allargate il primo disco con le mani fino ad ottenere una sfoglia quasi trasparente, riponetelo nella tortiera. Spennellate con olio. Ripetete allo stesso modo con gli altri due dischi.
- Per il ripieno lavate le bietole, tagliatele con il coltello. In una padella soffriggete la cipolla con un filo d’olio per 5 minuti, a fuoco basso, unite le bietole e lasciatele cuocere. Scolate poi le verdure da eventuali liquidi.
- Una volta fredde in una ciotola unite la ricotta, le uova, il formaggio, l’origano, le uova e mescolate fino ad ottenere una crema. Poi aggiungete le bietole e insaporite con sale e pepe.
- Versate il ripieno sulla pasta stesa nella teglia, formate dei piccoli buchi nel ripieno e sgusciate 4 uova intere. Chiudete la torta con le altre tre sfoglie di pasta unte con olio evo. Tagliate e sigillate bene i bordi. Praticate poi dei tagli sulla superficie.
- Spennellatela ancora con olio evo e infornate in Ooni Volt a 200 °C per 40 minuti o fino a doratura.